See other templatesSee other templates

Puoi utilizzare anche il menu a fianco per avere maggiori informazioni sulle pratiche della Scuola Guida Carla.

La perdita di possesso può essere richiesta dall'intestatario o legale rappresentante, nel caso in cui il veicolo sia intestato ad un soggetto giuridico. Inoltre può essere richiesta dagli eredi dell'intestatario (compresi coloro che abbiano formalmente rinunciato all'eredità), dal procuratore legale e dal curatore fallimentare. Nel caso in cui il veicolo sia cointestato, la richiesta può essere fatta anche solo da uno degli intestatari, tranne nel caso in cui sia fatto con dichiarazione sostitutiva. In questo caso la dichiarazione deve essere firmata da tutti gli intestatari. La perdita di possesso di un veicolo può essere richiesta in base alle casistiche elencate in tabella. Se l'intestatario ha una sentenza di perdita di possesso che stabilisca una decorrenza precedente ad un'eventuale annotazione già fatta con dichiarazione sostitutiva, può richiederne l'annotazione. In questo caso la nuova decorrenza della perdita di possesso sarà quella stabilita nella sentenza.

Vuoi risolvere rapidamentela tua pratica di perdita di possesso? prenota subito un appuntamento presso i nostri uffici.

Prenota un appuntamento

Per richiedere l’annotazione della perdita di possesso occorre presentare la seguente documentazione:

  • Certificato di Proprietà (o Foglio Complementare): in caso di furto o smarrimento del CDP occorre allegare la relativa denuncia o la dichiarazione di resa denuncia; nella perdita di possesso con dichiarazione sostitutiva, l’interessato che non ha più la disponibilità del CDP può indicare tale circostanza nella stessa dichiarazione sostitutiva;
  • Come nota di presentazione si utilizzerà il CdP; solo in caso di indisponibilità del CdP o in presenza del Foglio Complementare si utilizzerà, invece, la nota libera NP-3B;
  • Documentazione attestante il presupposto per la richiesta della perdita di possesso, come specificato nella tabella delle causali perdite di possesso e rilascio del CdP
Nel caso di annotazione al PRA di una perdita di possesso con dichiarazione sostitutiva (causale DS), considerando la finalità essenzialmente fiscale di tale formalità, il rilascio del CdP non è più dovuto.

Vuoi risolvere rapidamente la tua pratica di perdita di possesso? prenota subito un appuntamento presso i nostri uffici.

Prenota un appuntamento

Vai all'inizio della pagina