See other templatesSee other templates

Puoi utilizzare anche il menu a fianco per avere maggiori informazioni sulle pratiche della Scuola Guida Carla.

L

e targhe dei Ciclomotori di un tempo avevano forme e regolamentazioni molto differenti da quelle introdotte dal nuovo codice della strada; La forma distingueva la cilindrata del ciclomotore, La Targa di dimensione più piccola prendeva il nome di "Targhino".

La nuova riforma ha introdotto un nuovo meccanismo di targatura che prevede 6 caratteri alfanumerici anzichè 5 e un certificato di circolazione in sostituzione del vecchio certificato di idoneità tecnica che non presentava il nome del proprietario

Hai qualche problema con la targa del tuo veicolo? prenota subito un appuntamento presso i nostri uffici.

Prenota un appuntamento

I documenti associati al mezzo sono differenti per ogni veicolo a due ruote, anche se dello stesso proprietario. Il conducente dovrà portare con sè alla guida il certificato del mezzo corrispondente.

In caso di smarrimento, furto, distruzione o furto della targa o del certificato di circolazione il proprietario del mezzo dovrà, dopo aver fatto regolare denuncia, recarsi alla motorizzazione di competenza o ad un agenzia autorizzata e chiedere il duplicato.

La Scuola Guida Carla è un Agenzia autorizzata e fornisce i duplicati dei vostri documenti immediatamente al momento della richiesta tramite canale diretto con la Motorizzazione di Messina.

Dal 13 Febbraio 2012 sono scaduti i termini per adeguarsi e ormai tutti i targhini sono stati sostituiti. Con l'approvazione del nuovo codice della strada e delle sue successive modificazioni, si rendono così obbligatorie una serie di norme che cambiano i medotodi di applicazione e il tipo di targhe dei ciclomotori, instituendo nuove sanzioni legate ai conducenti non in regola. Il codice di riferimento è costituito dall'Art. 97.: "Formalità necessarie per la circolazione dei ciclomotori del nuovo codice della strada."

Tutti coloro che circoleranno con ciclomotori non regolarizzati, saranno soggetti alle seguenti sanzioni:

    • senza certificato di circolazione (non rilasciato): sanzione amministrativa da 155,00 a 621,00 euro e sequestro del ciclomotore finalizzato alla confisca;
    • senza targa o targhino, o con targa fatta in casa: sanzione amministrativa da 77,00 a 310,00 euro e fermo amministrativo per un mese del ciclomotore. Confisca del veicolo alla seconda violazione commessa nel biennio;
    • con targhino vecchio tipo: sanzione amministrativa di 519,67 euro (da 410 a 1.643 euro);
    • con targa non propria: sanzione amministrativa da 1.833,00 a 7.334,00 euro e fermo amministrativo per un mese del ciclomotore. Confisca del veicolo alla seconda violazione commessa nel biennio;
    • con targa non leggibile: sanzione da 83,00 a 331,00 euro;
    • con ciclomotore per il quale non è stata aggiornata la proprietà o demolito: da 388,00 a 1.551,00 euro e ritiro del certificato di circolazione;
    • con ciclomotore per il quale non è stato denunciata perdita/furto della targa o del certificato di circolazione oppure non sono stati richiesti i duplicati: da 77,00 a 310,00 euro.
  • Hai qualche problema con la targa del tuo veicolo? prenota subito un appuntamento presso i nostri uffici.

    Prenota un appuntamento

Vai all'inizio della pagina